|
La Fondazione Campagna Amica si rivolge a consumatori, produttori agricoli, cittadini, per mettere insieme le risposte ai temi più sentiti di oggi: alimentazione, turismo, ecologia. E inaugurare così una nuova qualità della vita.
I produttori agricoli che fanno capo a Coldiretti, e che aderiscono al Progetto Campagna Amica, hanno scelto di aderire ad un regolamento disciplinare volontario che prevede: che i produttori interessati ai mercati agricoli (farmer’s market) si associno per la realizzazione delle attività di vendita; che la vendita avvenga con un preciso controllo dei prezzi praticati (meno 30% sui prezzi giornalieri rilevati dal sistema SMS consumatori www.smsconsumatori.it); che l’associazione per la gestione del mercato controlli i requisiti di ciascun produttore.
Quando tutto questo viene applicato i produttori possono utilizzare l’insegna “Mercato di Campagna Amica” ed i consumatori possono trovare all’ingresso del mercato la tabella con i prezzi praticati. Nel nostro archivio, aggiornato quotidianamente con le aperture dei nuovi mercati, i Mercati di Campagna Amica sono contraddistinti dalla sigla MCA.
Cos’è un Mercato di Campagna Amica e cosa lo rende speciale? Innanzitutto è un mercato degli agricoltori (o in inglese “farmer’s market“), cioè un mercato in cui i produttori agricoli vendono direttamente ai consumatori i propri prodotti. I mercati degli agricoltori possono essere gestiti direttamente da Comuni, organizzazioni professionali agricole, associazioni, ecc. Generalmente si svolgono periodicamente (uno o più giorni a settimana o al mese).
A Varese puoi trovare il mercato con frequenza settimanale. Si tiene all´aperto e raggruppa produttori del territorio regionale.
Dove?
Piazza de Gasperi (Stadio Comunale) Varese Lombardia (Varese)
Giorni di apertura settimanale: Venerdì dalle 08:30 alle 13:00
|