Ret, il salume locale di grandi
dimensioni insaccato nela vescica o nello stomaco del suino. Si
ritiene che i salumi di grandi dimensioni servissero ad essere
utilizzati in specifiche occasioni (matrimoni, nascite, battesimi) o
durante il lavoro estivo nei campi, che pure andava opportunamente
festeggiato. Con il venir meno delle dimensioni sostenute della
famiglia italiana, è venuta meno anche la tradizione della Ret,
ripresa dai norcini locali.
Ha
ottenuto la De.Co. nel 2008.
La materia prima per la produzione
della Ret proviene da suini allevati nel raggio di 30 chilometri da
Capriolo, nella zona di Franciacorta, le carni vengono macinate
ancora a coltello e nell’impasto si aggiunge un poco di salvia
tritata finemente per dare profumo. Non può mancare una buona dose
di vino bianco di Franciacorta, accompagnato ad aglio locale.
Al momento di produrla, la Ret pesa
dai 4 ai 14 Kg. Le pezzature più ridotte vanno messe sul mercato
almeno dopo cinque mesi; quelle più grosse devono aspettare anche
due anni.