La Soppressata Bresciana è prodotta in
tutto il territorio della Provincia di Brescia e consiste in un
insaccato di carne suina, da consumare sia fresco che stagionato.
Ha un peso medio variabile tra 1 e 1,5
kg; relativamente morbido appena prodotto, si indurisce con la
stagionatura.
Il prodotto si ottiene applicando la
macinatura grossa delle parti miste del maiale, mentre il guanciale
ed il filetto vengono tagliati a cubetti con il coltello.
Si uniscono i due impasti e si
miscelano con le spezie, il vino, l’aglio e il sale.
L’insacco avviene in budelli naturali
ed il prodotto viene stagionato almeno tre mesi.
Nel caso sia preparato come prodotto da
cuocere, gli ingredienti restano gli stessi ad eccezzione del
filetto, che viene sostituito con la lingua.
Il gusto finale del prodotto cambia
molto, ma la tradizione e la pratica insegnano che la lingua ha tempi
di stagionatura diversi rispetto alle carni, quindi non si presta a
stagionare negli insaccati, mentre si armonizza bene in cottura.
Il gusto della Soppressata bresciana è
caratteristico, simile al salame, ma con sapore meno raffinato.
Va servita affettata, come antipasto o
come secondo piatto.