Home | Chi Siamo | Prodotti del Territorio | Associazioni Consorzi | Operatori | Specialità Grastronomiche | Storie Curiosità | Luoghi Paesaggi | Attività Eventi | Arti Mestieri | Link utili |
Scegli regione > CampaniaLa ricerca di prodotti tipici in Campania non può che riservare molte soddisfazioni come anche confermano i diversi prodotti tipici della Campania che hanno ottenuto riconoscimento ufficiale in ambito europeo, con i marchi DOP o IGP. E' il caso, innanzitutto, della Mozzarella di Bufala Campana DOP che si produce anche nella zona meridionale del Lazio ma che qui trova la sua tradizione più antica e la produzione più consistente. La tecnica di produzione è assolutamente particolare. Anzitutto per la materia prima di partenza - il latte di bufala - che le conferisce un sapore assolutamente inconfondibile e ben diverso dalle 'imitazioni' a base di latte vaccino. Altro prodotto tipico della Campania è il Pomodoro di San Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP. La pianta del pomodoro, originaria delle Americhe, è giunta in zona solo nell' '800. Ma da allora, e più che in ogni altra parte d'Italia, il pomodoro ha conosciuto un successo travolgente, tanto da diventare l'ingrediente principale di tutta la cucina partenopea. Anni e anni di esperienza sono anche serviti a selezionare alcune varietà particolarmente adatte all'ambiente di coltivazione e con le migliori caratteristiche qualitative. ![]() Molto diverso è l'ambiente di coltivazione di altri due prodotti ortofrutticoli regionali riconosciuti a denominazione d'origine protetta dall'Unione Europea. Si tratta infatti di prodotti tipici dell'entroterra campano, in gran parte collinare e montuoso. In queste zone i terreni sono molto più difficili da coltivare, i centri abitati sono quasi sempre arroccati sulla sommità delle colline, e la campagna è punteggiata da una miriade di piccole costruzioni in gran parte abbandonate dopo la scomparsa della mezzadria. Il primo è la Castagna di Montella IGP, ottenuta da piante della locale varietà 'Pallumina', la cui area di produzione comprende solo sei comuni, tutti in provincia di Avellino, ad una altitudine compresa fra 500 e 1000 metri. A caratterizzarla è soprattutto la finezza del sapore, tipicamente dolce, e la consistenza croccante. Grande è la notorietà internazionale della Castagna di Montella, da collegarsi alle correnti migratorie che, dalla fine dell' '800, portarono molti avellinesi a cercare lavoro negli Stati Uniti e in Canada; si concentra proprio in questi due paesi circa la metà delle esportazioni. ![]() Castagne e nocciole avellinesi, pur essendo reperibili anche al di fuori dell'area di produzione, si possono meglio riconoscere ed apprezzare acquistandole in zona. Le zone d'origine di questi prodotti tipici coincidono infatti con il Parco regionale dei Monti Picentini. Si tratta di un'area protetta caratterizzata dalla presenza di vasti altipiani ricchi di pascoli e da alcune maestose faggete, ottimamente conservate. Ospita un gran numero di specie floristiche di pregio e soprattutto una fauna particolarmente rara, fra cui l'aquila reale, il lupo e il gatto selvatico. Sempre alla scoperta di ambienti naturali di particolare bellezza, merita una visita, in provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Esteso su oltre 200.000 ettari, comprende anche una delle zone costiere più famose della regione (Capo Palinuro) e vaste zone montane dell'interno (Monti Alburni, Monte Cervati) con boschi ancora incontaminati dove si trovano - fatto rarissimo in Appennino - estese popolazioni di betulla e abete bianco. All'interno del Parco l'attività agricola e ancora fiorente tanto che si produce qui uno dei tre oli a Denominazione di Origine Protetta della regione: il Cilento DOP. La coltivazione di olivi in queste terre è molto antica. Precise indicazioni storiche la fanno infatti risalire all'antica popolazione dei Focesi che colonizzarono e misero a coltura queste terre ai tempi della Magna Grecia. Dal punto di vista qualitativo, il Cilento è un extravergine molto ben caratterizzato: il colore varia dal giallo al verde, l'aroma è fruttato, il sapore, anch'esso fruttato, ha un inconfondibile sottofondo amaro. Si ottiene da una varietà locale, la 'Pisciottana', particolarmente resistente ai venti e alla salsedine. Più a Nord troviamo l'area di produzione dell'olio Colline Salernitane DOP. Anch'esso deve le sue peculiari caratteristiche qualitative a varietà locali (Rotondella e Carpellese), solo in parte integrate con altre (Leccino e Frantoio) a più ampia diffusione, peraltro perfettamente adattate alla zona. L'olio che si ottiene ricorda il 'Cilento' e come questo presenta un lieve e piacevole sottofondo amarognolo. L'ultimo extravergine campano ad avere ottenuto il riconoscimento dell'Unione Europea, è il Penisola Sorrentina DOP, la cui area di produzione comprende numerosi comuni della provincia di Napoli e, naturalmente, il territorio cui il nome fa riferimento. La zona è tra le più frequentate e conosciute dai turisti, che ogni anno affollano la pittoresca e tortuosa strada che da Castellammare di Stabia passa per Sorrento, per poi proseguire verso Positano ed Amalfi. Percorrendola in auto si rimane ammirati non solo dalla bellezza di queste coste, ma anche dal lavoro fatto da generazioni di agricoltori per mettere a coltura anche i più piccoli fazzoletti di terreno. Ovunque si trovano terrazzamenti realizzati con muri a secco dove crescono rigogliosi i limoni, la vite e naturalmente, anche molti ulivi. Sono questi ultimi a fornire la materia prima per l'olio locale, ricavato quasi esclusivamente dalla cultivar Minucciola, una varietà di olive originaria della Grecia che si trova solo da queste parti, cui si deve il particolare aroma di questo olio, conosciuto e apprezzato fin da tempi molto antichi. ![]() A questa agricoltura così difficile, costosa, di alta qualità, l'agriturismo dà un sostegno importantissimo, così molti agriturismo sono produttori proprio di olio, vino, limoni, consentendo di apprezzare in tavola il gusto inconfondibile che deriva loro dalla asprezza dei terreni d'origine. Nella zona di Paestum, in provincia di Salerno, già notissima al turismo per i templi greci straordinariamente ben conservati, e il circostante parco archeologico, c'è una tradizione consolidata di produzione dei carciofi, che i terreni e il clima rendono particolarmente gustosi: anche il Carciofo di Paestum IGP ha ottenuto il riconoscimento IGP. Riconoscimento d'origine anche per il Fico Bianco del Cilento DOP e per la Mela Annurca Campana IGP. Solo un accenno infine a due prodotti che la Campania condivide con altre regioni limitrofe: il Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP e il Caciocavallo Silano. |
|
Le Terre del Gusto - Portale agroalimentare ed enogastronomico delle tipicità Management by Kreattiva - Webmaster Informativa cookie - Informativa Privacy |
Email: info@leterredelgusto.it |