Scegli la Provincia:

Scegli regione
Friuli-Venezia Giulia



Dopo gli sconvolgimenti determinati dall'ultimo conflitto mondiale, del territorio dell'antica Venezia Giulia all'Italia sono rimaste poche centinaia di chilometri quadrati: appena più di un lembo di terra, che ha tuttavia conservato intatto il fascino e l'attrattiva di una volta. E' invece molto più esteso il Friuli, altrettanto caratteristico e quanto mai ricco di mete interessanti per il turista appassionato di agriturismo in Friuli Venezia Giulia. Dovendo eleggere un buon punto di partenza per un itinerario alla scoperta dei prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia, conviene partire da San Daniele, cittadina posta proprio al centro della regione. Possiamo innanzitutto visitare i due Parchi Naturali Regionali più estesi e importanti: a Ovest, quello delle Dolomiti Friulane, con una superficie di oltre 36.000 ettari; ad est il Parco delle Prealpi Giulie, famoso soprattutto per gli estesi boschi di faggio e abete rosso.
Ma San Daniele è anche al centro di una zona agricola molto ricca, caratterizzata dalle presenza di pregevoli castelli e residenze padronali appartenenti ad ogni epoca. Inevitabile, a questo punto, ricordare San Daniele per l'omonimo straordinario Prosciutto di San Daniele DOP. La sua bontà è senz'altro legata alle qualità della carne e alle tecniche di lavorazione; ma è soprattutto la stagionatura (di almeno un anno) a fare la differenza, grazie al particolare microclima di questa località (276 metri sul livello del mare), che conferisce a questi prosciutti quel profumo intenso e quel gusto dolce e delicato che li hanno resi famosi sin dal Medioevo.
I vini, da scegliere tra quelli locali, come il Tocai o il Sauvignon, prodotti, nella zona del Collio. Fra i prodotti tipici del Friuli vanno ricordati i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP.

Per il formaggio Montasio DOP il nome ha una precisa origine geografica. Deriva infatti dall'omonimo altopiano delle Alpi Giulie, caratterizzato da floridi pascoli sfruttati da sempre per l'alpeggio. Da qui, nel tempo, la produzione di questo pregiato prodotto caseario si è estesa a tutto il Friuli e a parte del Veneto.
La tecnica di lavorazione risale alla metà del XIII secolo ed è generalmente attribuita a uno sconosciuto monaco dell'abbazia di Moggio, sotto la cui giurisdizione ricadevano buona parte delle malghe della zona. Ma l'impulso decisivo alla sua espansione lo si deve alla nascita della Scuola Pratica di Caseificio promossa sotto l'Impero Asburgico, cui si deve la progressiva diffusione di questo formaggio nelle zone prealpine, collinari e di pianura, che attualmente apportano la produzione quantitativamente più rilevante. Per la sua caseificazione si utilizza il latte della mungitura serale, sottoposto a una parziale scrematura durante la notte, miscelato poi con quello intero proveniente dalla mungitura del mattino. La stagionatura varia a seconda del prodotto finale che si desidera ottenere: per il tipo fresco, dura da 2 a 5 mesi; per quello mezzano, sino a 12 mesi; mentre lo stravecchio supera, a volte di molto, l'anno di stagionatura. II Montasio, nei tipi fresco e mezzano, è un tipico formaggio da tavola, dal gusto aromatico e intenso, particolarmente gradevole se accompagnato con frutta secca (noci) o pere. Vanno invece destinate alla grattuggia - con ottimi risultati nell'insaporire le pastasciutte e minestre locali - le forme più mature, dal giusto più marcato e lievemente piccante.

Il Montasio è ingrediente principe del Frico, piatto tipico del Friuli (della Carnia, in modo particolare), a base appunto di formaggio cotto accompagnato con i più diversi sapori: dalle pere allo speck, dalle patate alle cipolle.
Per concludere con i prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia che hanno ottenuto il riconoscimento DOP, ricordiamo l'olio extravergine di oliva Tergeste DOP, ottenuto nella provincia di Trieste; e che anche il Friuli Venezia Giulia rientra nell'area di produzione dei Salamini Italiani alla Cacciatora DOP.
Superficie 7.845 km²
Abitanti 1.235.761
Comuni 218
DOP 4
IGP 1
DOC 10
DOCG 2
IGT 3
STG 0
De.Co. 0

LOGIN

User
Password
Registrati
Recupero password

NEWSLETTER

La tua E-mail:
Le Terre del Gusto - Portale agroalimentare ed enogastronomico delle tipicità
Management by Kreattiva - Webmaster
Informativa cookie - Informativa Privacy
Email: info@leterredelgusto.it