Scegli la Provincia:

Scegli regione > Marche



La montagna, grazie soprattutto al Parco Nazionale dei Monti Sibillini, richiama un turismo appassionato e composto, che assicura l'integrità degli ambienti naturali, dei paesaggi, dell'agricoltura. Ed è soprattutto qui, a ridosso della Dorsale Appenninica, che troviamo quasi tutti i prodotti tipici delle Marche che hanno ottenuto i riconoscimenti europei DOP e IGP.
Procedendo da Nord verso Sud, lungo strade piene di fascino abbiamo la zona di produzione della Casciotta di Urbino DOP, formaggio misto di latte ovino e vaccino, la cui origine risale almeno dai XVI secolo. Si presenta in forme di piccola dimensione (pesa circa un chilogrammo), dolce e profumata, caratterizzata da stagionatura molto breve (circa un mese). Viene prodotta nell'intera provincia di Pesaro-Urbino, ma il latte proviene soprattutto dalle zone collinari e montane. Si dice che di questo formaggio andasse particolarmente ghiotto Michelangelo Buonarroti, tanto da farselo spedire regolarmente a Roma.
Nella stessa zona, ma più vicino alla costa, intorno al comune di Cartoceto, la produzione olivicola (diffusa peraltro in tutta la regione) si propone con una eccellenza: l'olio extravergine di oliva Cartoceto DOP.

Più a monte, proprio nel centro geografico del Montefeltro, troviamo il Prosciutto di Carpegna DOP. Si produce esclusivamente nel territorio dell'omonimo Comune, centro di villeggiatura a quasi 800 metri sul livello del mare, ideale punto di partenza per un suggestivo itinerario storico-artistico. Due mete tra le altre: l'antica Rocca di S.Leo e, un po' più distante, la Repubblica di San Marino. La bontà di questo prosciutto si deve soprattutto al clima che influisce sulla stagionatura, ma anche la tecnica artigianale di lavorazione ha la propria parte di merito. Come artigianale è ancor oggi il controllo finale di qualità, affidato al 'naso' di esperti norcini che utilizzano ancora l'ago di osso di cavallo per dare il giudizio definitivo sulla avvenuta maturazione.
Fra i prodotti tipici delle Marche, troviamo le Lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP, la cui zona di produzione interessa anche l'Umbria. Qui siamo al centro del Parco Nazionale dei Sibillini, a pochi chilometri da quella famosa grotta della Sibilla dove gli antichi si recavano per conoscere il proprio destino. Nella parte meridionale delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, si produce l'Oliva Ascolana del Piceno DOP protagonista di uno dei piatti più tradizionali della regione, le olive fritte impanate.
Mortadella Bologna IGP, Salamini Italiani alla Cacciatora DOP e Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP, prodotti che interessano già diverse altre Regioni, chiudono la rassegna delle specialità marchigiane.
Superficie 9.366 km²
Abitanti 1.560.785
Comuni 239
DOP 6
IGP 4
DOC 15
DOCG 4
IGT 1
STG 0
De.Co. 1

LOGIN

User
Password
Registrati
Recupero password

NEWSLETTER

La tua E-mail:
Le Terre del Gusto - Portale agroalimentare ed enogastronomico delle tipicità
Management by Kreattiva - Webmaster
Informativa cookie - Informativa Privacy
Email: info@leterredelgusto.it