Home | Chi Siamo | Prodotti del Territorio | Associazioni Consorzi | Operatori | Specialità Grastronomiche | Storie Curiosità | Luoghi Paesaggi | Attività Eventi | Arti Mestieri | Link utili |
Scegli regione > MarcheLa montagna, grazie soprattutto al Parco Nazionale dei Monti Sibillini, richiama un turismo appassionato e composto, che assicura l'integrità degli ambienti naturali, dei paesaggi, dell'agricoltura. Ed è soprattutto qui, a ridosso della Dorsale Appenninica, che troviamo quasi tutti i prodotti tipici delle Marche che hanno ottenuto i riconoscimenti europei DOP e IGP. Procedendo da Nord verso Sud, lungo strade piene di fascino abbiamo la zona di produzione della Casciotta di Urbino DOP, formaggio misto di latte ovino e vaccino, la cui origine risale almeno dai XVI secolo. Si presenta in forme di piccola dimensione (pesa circa un chilogrammo), dolce e profumata, caratterizzata da stagionatura molto breve (circa un mese). Viene prodotta nell'intera provincia di Pesaro-Urbino, ma il latte proviene soprattutto dalle zone collinari e montane. Si dice che di questo formaggio andasse particolarmente ghiotto Michelangelo Buonarroti, tanto da farselo spedire regolarmente a Roma. Nella stessa zona, ma più vicino alla costa, intorno al comune di Cartoceto, la produzione olivicola (diffusa peraltro in tutta la regione) si propone con una eccellenza: l'olio extravergine di oliva Cartoceto DOP. ![]() ![]() Mortadella Bologna IGP, Salamini Italiani alla Cacciatora DOP e Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP, prodotti che interessano già diverse altre Regioni, chiudono la rassegna delle specialità marchigiane. |
|
Le Terre del Gusto - Portale agroalimentare ed enogastronomico delle tipicità Management by Kreattiva - Webmaster Informativa cookie - Informativa Privacy |
Email: info@leterredelgusto.it |