Scegli la Provincia:

Scegli regione > Molise



Protagonista da sempre dell'economia locale, l'agricoltura del Molise è molto ricca di tradizioni e di prodotti tipici, ma la maggior parte è custodita gelosamente dalla tradizione familiare e non si è organizzata ancora per la tutela di alcuna denominazione.
Solo due prodotti tipici del Molise, con zona di produzione interregionale, hanno sinora ottenuto riconoscimento ufficiale.
II Caciocavallo Silano DOP nasce, come la stessa denominazione evidenzia, in Calabria ed è dunque nel capitolo di questa regione che se ne parla diffusamente. Ciò non vuol dire che in Molise non si produca dell'ottimo Caciocavallo che si può acquistare presso i numerosi caseifici artigianali.

L'altro prodotto è il Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP tipico di diverse altre Regioni, che qui trattiamo in quanto in Molise l'allevamento delle razze bianche da carne (Romagnola, Chianina, ma soprattutto Marchigiana) gode di una lunga tradizione. Erano gli animali da lavoro con cui, aggiogati due a due, si lavorava il terreno; oggi sono allevati per la produzione di carne. La macellazione avviene tra i 12 e i 24 mesi. Il prodotto che se ne ricava è di notevole qualità e risente positivamente del fatto che si tratta di animali allevati per gran parte dell'anno allo stato libero, con largo impiego di pascolo e foraggi freschi che conferiscono alla carne aromi caratteristici a seconda della composizione floristica dell'alimento.
In Molise vi è anche una eccellente produzione di olio extravergine di oliva che si fregia del riconoscimento Molise DOP. Nella regione si producono anche i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP.
Superficie 4.438 km²
Abitanti 330.278
Comuni 136
DOP 5
IGP 1
DOC 3
DOCG 0
IGT 2
STG 0
De.Co. 0

LOGIN

User
Password
Registrati
Recupero password

NEWSLETTER

La tua E-mail:
Le Terre del Gusto - Portale agroalimentare ed enogastronomico delle tipicità
Management by Kreattiva - Webmaster
Informativa cookie - Informativa Privacy
Email: info@leterredelgusto.it