Home | Chi Siamo | Prodotti del Territorio | Associazioni Consorzi | Operatori | Specialità Grastronomiche | Storie Curiosità | Luoghi Paesaggi | Attività Eventi | Arti Mestieri | Link utili |
Scegli regione > PiemonteIl Piemonte è meta privilegiata per chi sa apprezzare le diverse agricolture che vi coesistono, con tutta la varietà di paesaggi, prodotti tipici e cultura rurale che ciò porta con sé. In pianura, l'agricoltura è caratterizzata da fiorenti allevamenti zootecnici (dopo Lombardia e Veneto, il Piemonte è la regione coi numero più alto di bovini in allevamento) molti dei quali conferiscono il proprio latte per la produzione di due prodotti tipici del Piemonte, formaggi a Denominazione d'Origine Protetta caratteristici di diverse zone della Pianura Padana: il Gorgonzola DOP e il Grana Padano DOP; altri, nelle zone pedemontane della provincia di Novara, alimentano la produzione del Taleggio DOP al margine occidentale della sua zona di origine che arriva fino al Veneto. Legati alla lavorazione delle carni suine, sono altri due prodotti tipici del Piemonte: la Mortadella Bologna IGP, e i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, salumi protetti dal marchio comunitario anche in numerose altre Regioni del Nord e del Centro d'Italia. C'è poi l'agricoltura collinare (Langhe, Monferrato, Roero), vocata soprattutto alla produzione vitivinicola di pregio, dove tuttavia troviamo anche alcuni prodotti tipici piemontesi legati alla frutticoltura: mele, pere e soprattutto nocciole. Queste ultime appartengono quasi esclusivamente alla cultivar Tonda Gentile delle Langhe: una varietà che deriva probabilmente da ibridazioni di cultivar selvatiche di noccioli locali. Utilizzato soprattutto per la preparazione di dolci un altro prodotto tipico del Piemonte: la Nocciola del Piemonte IGP che ha ottenuto l'Indicazione Geografica Protetta nel 1996, a tutela delle sue peculiari caratteristiche qualitative. ![]() Proseguendo verso ponente, in provincia di Cuneo, si trovano diversi prodotti tipici del Piemonte, soprattutto formaggi. Il Murazzano DOP si acquista facilmente nella zona che circonda l'omonimo comune, e la gita permette anche un'interessante visita al caratteristico borgo medievale di Dogliani. A base di latte vaccino e ovino, è una robiola a pasta molle, da consumare fresca. In tutta la provincia di Cuneo viene poi prodotto il Bra DOP. A base prevalente di latte vaccino, è un ottimo formaggio da tavola che si presta sia al consumo fresco quanto stagionato. Un tempo prodotto direttamente in montagna, è oggi lavorato a valle in piccoli caseifici artigianali. Gli stessi caseifici, sempre nella provincia di Cuneo, lavorano e commercializzano il formaggio Raschera DOP, altro prodotto tipico piemontese a Denominazione d'Origine Protetta di notevole interesse gastronomico. Lo caratterizza una tecnologia di lavorazione laboriosa, che dura fino a una settimana; ma anche la curiosa forma quadrata, a quanto pare da collegarsi alla maggiore comodità di trasporto quando ad effettuare il viaggio - verso la vicina Liguria - erano soprattutto i muli. ![]() Tome di notevole pregio vengono prodotte anche in provincia di Torino: un territorio anch'esso ricco di mete naturalistiche, come il Parco Naturale dell'Orsiera: un'area protetta posta a cavallo tra le valli di Susa, Chisone e Sangone, in cui coesistono ambienti e boschi lasciati praticamente intatti dall'uomo con importanti testimonianze di attività agricola e di allevamento di bestiame. |
|
Le Terre del Gusto - Portale agroalimentare ed enogastronomico delle tipicità Management by Kreattiva - Webmaster Informativa cookie - Informativa Privacy |
Email: info@leterredelgusto.it |