Home | Chi Siamo | Prodotti del Territorio | Associazioni Consorzi | Operatori | Specialità Grastronomiche | Storie Curiosità | Luoghi Paesaggi | Attività Eventi | Arti Mestieri | Link utili |
Scegli regione > ToscanaI prodotti tipici della Toscana alimentano una tradizione culinaria di grande livello che, soprattutto nei vini, ha reso famosa questa regione in tutto il mondo, creando una vera e propria "tendenza" e consentendo di tracciare molteplici itinerari enogastronomici. I prodotti tipici toscani, ufficialmente riconosciuti, sono numerosi e di gran pregio. Alcuni, come il Farro della Garfagnana IGP, sono particolarmente legati alla tradizione: la minestra di Farro (utilizzato da solo o miscelato con altri cereali e legumi) è infatti uno dei piatti regionali più caratteristici, ma l'uso di questo cereale (risalente all'epoca romana) entra anche in numerose altre specialità, tra cui ottime torte. La coltivazione interessa 15 comuni, tutti in provincia di Lucca, alcuni dei quali inseriti nel Parco naturale delle Alpi Apuane. Riconoscimento IGP anche per un altro prodotto tipico della montagna Toscana, il Marrone del Mugello. Viene commercializzato fresco oppure allo stato secco. Parte della produzione viene anche sfarinata e usata per la preparazione di un tipico castagnaccio dolce. ![]() Tra i salumi troviamo il Prosciutto Toscano DOP, la cui zona di produzione coincide con i confini regionali, dove è antica e diffusa la tradizione di lavorazione della carne di maiale. Le caratteristiche artigianali di questo prodotto tipico della Toscana sono facilmente verificabili semplicemente assaggiandolo: gusto lievemente salato e aroma esaltato dall'impiego di essenze vegetali. Sono sempre a base di carne, ma non esclusivi di questa regione, altri prodotti tipici della Toscana: la Mortadella Bologna IGP, i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP e il Vitellone Bianco dell'Appennino centrale IGP, che in Toscana fa riferimento ai bovini di razza Chianina, da cui vengono ricavate le pregiate bistecche alla fiorentina, fiore all'occhiello della tradizione gastronomica locale, queste pure immancabili nel menù degli agriturismi di Toscana. Anche tra i formaggi troviamo prodotti condivisi con altre regioni. Si tratta del Pecorino Romano DOP, che ha in provincia di Grosseto la zona di produzione più settentrionale. Ma soprattutto del Pecorino Toscano DOP, la cui area di produzione comprende l'intera Regione e due piccole porzioni dell'Umbria e del Lazio. II nome è recente, non così la tradizione di lavorare il latte ovino, antichissima in tutta la Toscana. Oggi, come allora, sono le condizioni ambientali e le tecniche di lavorazione a conferire a questo formaggio i caratteri di una eccellenza che raggiunge l'apice nelle produzioni dei mesi primaverili, quando i pascoli sono più ricchi di essenze. A base esclusivamente di latte di pecora, è ottimo da tavola, ma usato anche per grattugia. In tutta la Regione lo si trova molto facilmente, ma le aree di maggiore produzione sono nelle provincie di Firenze e di Siena. II consiglio è però di andare ad acquistarlo soprattutto in Maremma, dove nei molti piccoli caseifici artigianali si trova la qualità migliore. ![]() Altri prodotti tipici della Toscana che meritano particolare sottolineatura, sono: il Lardo di Colonnata DOP, la Castagna del Monte Amiata IGP, il Fagiolo di Sorana IGP, la Farina di Neccio della Garfagnana DOP il Miele della Lunigiana DOP e lo Zafferano di San Gimignano DOP. |
|
Le Terre del Gusto - Portale agroalimentare ed enogastronomico delle tipicità Management by Kreattiva - Webmaster Informativa cookie - Informativa Privacy |
Email: info@leterredelgusto.it |