Quale modo migliore di
conoscere le molteplici soluzioni per ridurre i consumi di energia
che passeggiare per strada e parlare con esperti, aziende e
fornitori?
“Energia a km.0” è
molto più che un’esposizione di prodotti commerciali, è un luogo
per imparare, aggiornarsi, confrontarsi con punti di vista diversi,
farsi un’idea di ciò che il mercato può offrire e costruirsi una
visione completa.
Agli interessati,
speriamo molti, offriamo questa piccola guida con la speranza che
permetta loro di approfittare a pieno dell’opportunità.
La zona espositiva sarà
chiusa al traffico, e non potrebbe essere altrimenti per una
manifestazione dedicata all’ambiente.
A Besozzo si arriva
principalmente dalla Superstrada SS629, Vergiate-Besozzo (rispettate
i limiti di velocità, ci sono molti autovelox).
Entrati in Besozzo
dalla rotonda alla fine della superstrada ci sono tre parcheggi che
sono, in ordine di vicinanza:
Il parcheggio comunale sotterraneo all’inizio
di Via XXV Aprile;
Il piazzale in prossimità del Teatro Duse (in
Via Duse)
Il parcheggio presso la Stazione Ferroviaria.
Da Piazza 1 Maggio
partirà con cadenze regolari un bus elettrico che porta all’area
espositiva.
In alternativa l’area, che interessa Via Mazzini e
Via Monfrini, può essere raggiunta:
tutti mezzi messi a
disposizione dei visitatori dall’organizzazione.
Di fronte al Palazzo
comunale troverete l’info-point che vi potrà fornire ogni utile
informazione.
Presso il Municipio
saranno posizionati gli stand “istituzionali”: il CCR (Centro di
Ricerca della Commissione Europea), Legambiente, CAST e la postazione
del Centro di Formazione professionale di Besozzo con Unicef.
Lungo Via Mazzini e Via Monfrini troveranno posto
gli espositori legati all’energia, tra i quali potrete informarvi
su:
la consulenza energetica;
veicoli elettrici (biciclette a pedalata
assistita, auto elettriche, moto elettriche, kit di trasformazione
per biciclette);
Impianti fotovoltaici;
Impianti solari termici;
Impianti idraulici;
Pompe di calore;
Isolamenti e coibentazione per superfici
orizzontali e verticali;
Serramenti ed infissi a basso consumo
energetico;
Illuminazione a basso consumo;
Prefabbricati in legno per nuove costruzioni o
ampliamenti;
Impianti per riscaldamento a biomasse (legna,
pellet).
Inoltre:
In Sala letture (al 10 di Via Mazzini) saranno
a vostra disposizione gli esperti del Distretto di Transizione
Energetica dei Laghi, per rispondere alle vostre domande sugli
argomenti proposti dall’esposizione;
In Sala mostre (entrata dal cortile del
Municipio), alcuni espositori presenteranno i loro prodotti secondo
un programma ritirabile all’info-point.
Lungo Via Sant’Antonio
troverete invece i prodotti del’agricoltura locale: mirtilli,
miele, Pesche di Monate, frutta e verdura, vini, formaggi.
Nel cortile del Municipio avranno luogo animazioni culturali a
cura dell’associazione dei “Maestri itineranti”,
particolarmente rivolte ai bambini, con
laboratorio di ri-utilizzo di materiali naturali e di oggetti
della memoria per tutti gli eterni bambini, giovani
mamme e giovani papà, adolescenti stralunati,
e nonni brontoloni con nonne chiacchierone;
laboratorio di fotografia totalmente manuale e naturale per
andare a caccia dei flussi d'energia che circolano nei luoghi,
tra le persone,
- Spazio Libero della Biblioteca Itinerante: volumi per grandi e piccoli, da leggere, consultare, sfogliare e consigliare.
Non mancheranno le green school: alcune della scuole saranno presenti con i lavori ed i materiali realizzati nei progetti di quest'anno.
Lo stand gastronomico
darà la possibilità di pranzare con spuntini “a km.0”.
Ricordiamo infine che
l’esposizione si terrà anche in caso di brutto tempo, con lo
spostamento degli stand nei portici del Comune e del vicino Centro di
Formazione Professionale
Ci sarà ancora altro, ma
non c’è spazio per parlarne. Non vi resta che venire a vedere di
persona.
Tratto da agenda21laghi
In alto le foto dell'evento