La salsiccia di Bra è un prodotto
tradizionale della salumeria braidese. In Piemonte la produzione di
salsiccia - o salciccia secondo la dizione popolare che si rifà al
dialetto - è assai variegata a seconda delle tradizioni e delle
abitudini alimentari locali.
Una delle più pregiate e singolari è
quella di Bra, preparata con carni magre di bovino e grasso suino. Un
tempo veniva preparata solo con carne bovina, poichè nel vicino
comune di Cherasco esisteva un'importante comunità ebraica, che si
approvvigionava presso il mercato braidese ed esigeva insaccati senza
carne suina. Questa tradizione pare sia stata ufficializzata da un
Regio Decreto, emanato a seguito dello Statuto Albertino, che
autorizzava i macellai di Bra a utilizzare carne bovina nella
preparazione della salciccia fresca, unico caso in Italia, proibendo
la produzione di salsiccce bovine in tutto il territorio nazionale
con l'ecceziona di Bra.
La Salsiccia di Bra (o "Salciccia
di Bra") è stata inoltre riconosciuta nell'Atlante dei Prodotti
Agroalimentari tradizionali del Piemonte (ai sensi dell'art. 8 del D
lgs. 30 aprile 1998, n° 173 e D.M. n° 350 del 8 settembre
1999).
Nella tradizione locale vanta un posto particolare rispetto
agli altri salumi: il prodotto non avendo bisogno di stagionatura
viene consumato fresco tutto l'anno. Il suo consumo era, ma lo è
tuttora, molto diffuso nella cultura alimentare non solo provinciale
ma anche regionale.
Si consuma fresca, cotta alla griglia, ma
specialmente cruda.
Per saperne di più:
www.salsicciadibra.it