Trovi questo prodotto tipico in provincia di: Piacenza.Pancetta Piacentina DOPLa Pancetta Piacentina DOP è un prodotto di carne suina, salato e stagionato naturalmente. Viene prodotta esclusivamente sul territorio della provincia di Piacenza, nelle aeree ad altitudine non superiore ai 900 metri utilizzando suini nati, allevati e macellati in Emilia Romagna e in Lombardia. Per la sua preparazione si utilizza la parte centrale del grasso di copertura della mezzena ed i fasci muscolari del tronco. La produzione segue un procedimento ben definito che prevede diverse fasi: la rifilatura del cosiddetto pancettone, la salatura a secco, la raschiatura, la legatura, l’asciugamento e la stagionatura. Quest’ultima della durata di circa 2-3 mesi. Il prodotto finito ha una forma cilindrica e pesa dai 5 agli 8 chilogrammi. Il colore è rosso vivo inframmezzato dal bianco delle parti grasse. Il profumo è gradevole, lievemente speziato, il sapore è dolce e saporito. Ha ottenuto la DOP nel 1996.
I registri comunali della città di Piacenza contengono precisi riferimenti alla produzione della pancetta locale risalenti al 1400.
La produzione annua supera i 40.000 pezzi, con un consumo in buona parte concentrato nel Nord Italia. Le esportazioni, peraltro limitate, riguardano soprattutto Germania, Francia e Gran Bretagna. La Pancetta Piacentina DOP viene utilizzata in numerose preparazioni gastronomiche e anche consumata da sola, affettata sottile.
|