L'area
di produzione di questo formaggio è dominata dall'imponente massiccio dell'Adamello e si estende
dal comprensorio lombardo del Sebino e della Valle Camonica
attraverso il Passo del Tonale sino all'alta Val di Sole in provincia
di Trento.
La
principale caratteristica del Casolet è certamente la sua
originalissima forma a parallelepipedo a base triangolare, con lato
di 20-26 cm e scalzo diritto (4-6 cm), che difficilmente si ritrova
in altri formaggi sia italiani che stranieri.
Peso
medio 1-2,5 kg a seconda del formato.
La
crosta è liscia o leggermente rugosa, di colore bianca o giallo
chiaro, la pasta è morbida compatta con occhiatura piccola e sparsa
ed il sapore è dolce e delicato.
Formaggio
a pasta cruda prodotto con latte di vacca, parzialmente scremato per
affioramento e pastorizzazione proveniente da due mungiture; salatura
in salamoia; stagionatura da 20 a 60 giorni.
Il
Casolet è un formaggio da tavola di breve stagionatura prodotto con
latte parzialmente scremato e quindi a basso tenore di grassi che,
unitamente al gusto delicato, ne fa un prodotto assai apprezzato
anche dai consumatori più attenti poiché coniuga felicemente il
gusto della tradizione con le esigenze della moderna alimentazione.