Prodotti del territorio

Trovi questo prodotto tipico in provincia di: Campobasso.

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP

I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP sono una tipologia di insaccato ben definita, con un’area di produzione molto vasta che comprende ben 11 Regioni italiane. La materia prima (carne magra e grasso suino duro) deve provenire da animali nati, allevati e macellati nelle stesse Regioni dove i Salamini alla cacciatora DOP sono prodotti e devono rispondere alle stesse caratteristiche qualitative richieste per la lavorazione dei prosciutti di Parma DOP e di San Daniele DOP. Tra gli ingredienti utilizzati nell’impasto si ritrova sale, pepe e aglio. Il prodotto finito si presenta come una “filza “ (catena) di piccoli salami uniti tra loro. Ogni cacciatorino DOP ha mediamente un diametro di 6 cm, è lungo 20 e pesa intorno ai 350 grammi (il peso massimo ammesso è di 500 g). La pasta interna è morbida, omogenea, di colore rosso rubino, con granelli di grasso uniformemente distribuiti. Al gusto risultano dolci e molto delicati, con un aroma caratteristico. Stagionati per un tempo breve (una decina di giorni), hanno ottenuto la DOP nel 2001.


I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP raccolgono l’eredità di una tipologia di salame molto diffusa nel passato. Il nome si deve probabilmente alla usanza di portarli con sé andando a caccia, grazie alla facilità con cui era possibile metterli nella bisaccia o nello zaino.


La nascita molto recente del Consorzio di riferimento non permette di avere dati sulla attuale produzione di questi salamini, senz’altro destinati a raggiungere una notevole diffusione commerciale in tutta la penisola.




SEGNALA
PRODOTTO
TIPICO

Segnala un prodotto tipico
Nome prodotto:

LOGIN

User
Password
Registrati
Recupero password
Le Terre del Gusto - Portale agroalimentare ed enogastronomico delle tipicità
Management by Kreattiva - Webmaster
Informativa cookie - Informativa Privacy
Email: info@leterredelgusto.it