Trovi questo prodotto tipico in: Calabria.Pancetta di Calabria DOPProdotta esclusivamente nel territorio della Regione, la Pancetta di Calabria DOP è un prodotto derivato dal sottocostato inferiore di suini di almeno 140 Kg di peso nati in Calabria, Basilicata, Sicilia, Puglia e Campania e allevati nel territorio della regione Calabria dai quattro mesi di età in poi. Le fasi di macellazione e lavorazione devono aver luogo nel territorio calabrese. Il prodotto finito ha forma rettangolare, l’esterno è rosso ed è evidente la presenza di polvere di peperoncino; al taglio è tipicamente rosata, con striature sottili alternate di magro e di grasso. Per la sua preparazione devono essere utilizzate porzioni con un peso variabile dai 3 ai 4 chili aventi uno spessore compreso tra 3 e 4 centimetri. Le fasi di lavorazione prevedono una salatura di durata variabile tra i 4 e i 7 giorni, un trattamento con aceto di vino e una fase di stagionatura di almeno un mese, da effettuarsi in locali idonei come temperatura e umidità . Ha ottenuto la DOP nel 1998.
La lavorazione delle carni di maiale è molto tradizionale in Regione. E la Pancetta DOP di Calabria è tra quelle più antiche. Come per gli altri salumi calabresi, i primi documenti scritti che ne riportano le tecniche di lavorazione risalgono al 1600.
Prodotta ancora in quantità abbastanza limitate, la Pancetta di Calabria DOP è commercializzata soprattutto sul territorio di produzione. Le esportazioni (Germania, Belgio, soprattutto) incidono attualmente sul 10% circa della produzione totale. Oltre a entrare come ingrediente in numerosi piatti tipici regionali è anche consumata cruda, tagliata a fette sottili.
|