Prodotti del territorio

Trovi questo prodotto tipico in provincia di: Sondrio.

Scimudin

La zona di provenienza del latte destinato alla produzione dello Scimudin comprende l’intero territorio della provincia di Sondrio, rapprresenta la formaggella della Valtellina, chiamata così in quanto "piccolo scimud", che nel dialetto locale significa, appunto, formaggio.


Nato probabilmente come formaggio caprino lo scimudin, seguendo il progressivo abbandono dell'allevamento della capra, è oggi prodotto esclusivamente con latte vaccino. Contrariamente agli altri formaggi valtellinesi, tutti di prolungata stagionatura, lo scimudin si distingue per la breve maturazíone (3-4 settimane massimo), era in origine prodotto in piccole quantità esclusivamente per soddisfare i bisogni famigliari e conservato in cantina.

Oggigiorno le latterie sociali di fondo valle producono lo Scimudin durante tutto l'anno esclusivamente con il latte delle stalle locali.


Formaggio dalla pasta morbida e dal sapore delicato e fresco di latte, è il più classico dei formaggi "fatti in casa", la pasta ha colore bianco o giallo paglierino con possibili occhiature fini e regolari.

La crosta è sottile e morbida di colore bianco-grigiastro dovuto allo sviluppo di muffe caratteristiche; la pasta, di colore bianco leggermente tendente al paglierino, è soffice con occhiatura sottile e irregolare.

Forma cilindrica (diametro 17-22 cm); scalzo convesso (4-5 cm); peso medio 1,3-2,5 kg.


Dal gusto dolce, cremoso e fresco di latte e dall'aroma delicato ne fanno un classico formaggio da tavola.




SEGNALA
PRODOTTO
TIPICO

Segnala un prodotto tipico
Nome prodotto:

LOGIN

User
Password
Registrati
Recupero password
Le Terre del Gusto - Portale agroalimentare ed enogastronomico delle tipicità
Management by Kreattiva - Webmaster
Informativa cookie - Informativa Privacy
Email: info@leterredelgusto.it