La produzione del formaggio Silter è
tipica della bassa Valle Camonica e delle zone prealpine ad Est del
Lago d'Iseo.
Nel dialetto della zona "Silter"
indica la malga, tipiche costruzioni dove avviene la salatura e la
stagionatura del formaggio prodotto in alpeggio.
Il
silter è certamente uno dei formaggi più originali e più
apprezzati dai buongustai e dai "cercatori di sapori tipici";
viene prodotto utilizzando esclusivamente latte
di vacche di razza Bruno Alpina del monte Guglielmo e delle zone
limitrofe. E' caratterizzato da una lavorazione artigianale
tradizionale che gli conferisce il tipico sapore dolce aromatico.
La crosta è gialla, dura e liscia,
mentre la pasta semicotta, giallo-paglierina, ha occhiatura leggera
fino a sei mesi di stagionatura, che si diffonde verso l'anno. Dopo
l'anno è ottimo anche da grattugia.
Il Silter ha forma cilindrica con
facce leggermente convesse, diametro di 25 - 40 cm, scalzo dritto di
10 - 15 cm e peso medio pari a 8 - 12 Kg.
Ideale
da provare, a scaglie, al termine di un buon pranzo.
NB:
La foto riportata nella presente scheda prodotto è stata gentilmente concessa da Promo Franciacorta (BS)
Questo prodotto è anche acquistabile online presso
http://www.formaggifranciacorta.com/